La Commissione è stata istituita con una decisione del Consiglio nel 1974 allo scopo di fornire indirizzo e contribuire al lavoro del consiglio Ecofin e della Commissione.
L’attività principale della Commissione si struttura intorno a due pilastri tra loro connessi:
- Un pilastro di politica economica che si rifà essenzialmente alla Strategia di Lisbona per la crescita e l’occupazione (Lisbon Strategy for Growth and Jobs). In quest’ambito la Commissione ha un ruolo critico nell’elaborazione di analisi e nel favorire il consenso politico su questioni chiave quali la risposta alla globalizzazione, il rafforzamento del mercato unico, e la promozione di una maggiore coesione tra le politiche macroeconomiche, strutturali e sull’occupazione.
- Un pilastro di finanza pubblica, all’interno del quale l’EPC ha responsabilità specifiche legate alla qualità e la sostenibilità. Dato l’attuale quadro economico, l’attenzione dell’EPC è più che mai concentrata su crescita e occupazione, e nello specifico su quelle riforme che sostengono la competitività e la capacità di adeguamento, e assicurano allo stesso tempo una sostenibilità sul piano delle finanze pubbliche. L’EPC controlla anche i progressi compiuti dagli stati membri verso il raggiungimento degli obiettivi e degli scopi della Strategia di Lisbona, e la coerenza delle risposte a breve termine alla crisi attuale con obiettivi di riforme strutturali di lungo termine.
Coloro che desiderano maggiori dettagli sul lavoro dell’EPC, possono scaricare i documenti preparati dall’EPC ( o insieme alla Commissione) dalla sezione “pubblicazioni”.
L’EPC è composto da due membri per ciascuno stato membro (Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Irlanda, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia, Regno Unito, Commissione Europea e BCE). I membri sono alti funzionari provenienti dalle autorità responsabili per la formulazione delle politiche economiche e strutturali.
Presidente: l’attuale Presidente della Commissione è Jens Grandlund, Ministro delle Finanze (Svezia).
Contatti presso il Dipartimento del Tesoro:
L’Italia è rappresentata all’E.P.C. dal Direttore Generale del Tesoro. I dossier delle riunioni sono coordinati dalla Direzione I del Dipartimento del Tesoro.