La Commissione sui Servizi Finanziari è stata istituita con decisione del Consiglio 2003/165/EC il 18 febbraio 2003.
L’FSC lavora a stretto contatto con la Commissione Economica e Finanziaria, specialmente nella preparazione degli incontri del Consiglio per gli Affari Economici e Finanziari (Ecofin). In quest’ambito essa:
- fornisce lo spazio per una riflessione strategica trasversale.
- Aiuta a definire le strategie di medio e lungo termine per le questioni legate ai servizi finanziari.
- Esamina questioni sensibili di breve termine.
- Valuta progressi e implementazione.
- Dà indirizzi e vigilanza sia su questioni interne (come il mercato unico) che esterne (come il WTO).
- L’FSC è composta di alti rappresentanti degli stati membri e della Commissione Europea (DG MARKT). Lo stato membro il cui rappresentante è stato eletto presidente ha diritto ad un ulteriore rappresentante per tutto il periodo in cui questo è in carica.
- La Banca Centrale Europea e le rispettive commissioni europee di regolatori hanno status di osservatori, come ogni paese candidato fino alla data del suo accesso, quando diviene un membro dell’FSC a tutti gli effetti.
Contatti presso il Dipartimento del Tesoro:
I dossier delle riunioni sono coordinati dalla Direzione IV del Dipartimento del Tesoro.