MONITORAGGIO (Decreto Ministeriale 1/12/2003, n. 389 Art. 1, comma1)
La legge 28 dicembre 2001, n. 448 (Legge finanziaria 2002) art. 41 "Finanza degli enti territoriali" ha introdotto l'attività di coordinamento dell'accesso al mercato dei capitali da parte del MEF al fine di contenere il costo dell'indebitamento e di monitorare gli andamenti di finanza pubblica, stabilendo peraltro che gli enti sono tenuti a comunicare al MEF periodicamente i dati relativi a mutui, emissioni, cartolarizzazioni ed operazioni derivate.
Con Decreto 1° dicembre 2003, n. 389, che recepisce il Regolamento contenente le norme di attuazione della Legge sopra citata (pubblicato nella G.U. n. 28 del 4/2/2004), sono state definite le modalità di accesso al mercato dei capitali da parte degli enti territoriali e di trasmissione dei dati ai fini del Monitoraggio dell'indebitamento.
Con la successiva circolare del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 27/5/2004 (pubblicata sulla G.U. n. 128 del 3/6/2004) sono state fornite ulteriori linee guida riguardo l'applicazione del citato Regolamento, e, a seguito del parere favorevole da parte della Conferenza Unificata (seduta del 29/4/2004 reperto atti 732/CU della Presidenza del Consiglio dei Ministri), sono stati approvati i modelli di rilevazione dell'indebitamento con Decreto direttoriale del 3 giugno 2004 (pubblicato nella G.U. n.168 del 20/7/2004).
NUOVO SISTEMA CEAM DI COMUNICAZIONE DEI DATI DI INDEBITAMENTO PER GLI ENTI LOCALI
La Direzione II ha avviato dal 2008 una nuova procedura (Sistema CEAM), complementare a quella fino ad ora adoperata, per la raccolta e trasmissione da parte degli Enti locali e territoriali dei dati trimestrali relativi all'indebitamento e della loro elaborazione/aggregazione da parte del Dipartimento del Tesoro.
Tale procedura prevede l'invio dei suddetti dati non più per e-mail con i moduli in formato excel ma tramite interfaccia WEB, ossia inserendo i dati direttamente sul sito del Debito Pubblico (nella parte dedicata agli Enti locali e territoriali) con una procedura guidata e controllata: i dati da inserire sono comunque i medesimi previsti dai moduli excel approvati dalla Conferenza Unificata (come di seguito descritti).
Ovviamente, fino a quando un Ente non si sarà registrato nel Sistema CEAM, rimane attiva la vecchia procedura di invio dei dati alla casella istituzionale dell'Ufficio IV tramite i citati moduli.
MODELLI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI
Fintanto che un Ente non sarà registrato nel Sistema CEAM, i modelli da usare per l'invio dei dati - relativi alla consistenza della esposizione finanziaria attualmente in essere - sono contenuti in files excel (Office 97/2000) e strutturati come segue:
- EMISSIONI.xls - contiene il prospetto relativo alla rilevazione delle emissioni di titoli obbligazionari (BOC, BOP e BOR) ed un foglio di istruzioni, nel quale sono indicate, in maniera dettagliata, le modalità per l'inserimento dei dati.
- MUTUI.xls - contiene un prospetto per la rilevazione dei mutui a tasso variabile, uno per la rilevazione dei mutui a tasso fisso ed un foglio di istruzioni, dove sono indicate, in maniera dettagliata, le modalità per l'inserimento dei dati. Sono da indicare anche quei mutui per i quali l'ente non paga interessi ma restituisce soltanto le quote capitale (frisl).
- CARTOLARIZZAZIONE.xls - contiene un prospetto di rilevazione della cartolarizzazione comprensivo dei dati dell'eventuale emissione di titoli ed un foglio di istruzioni, dove sono indicate, in maniera dettagliata, le modalità per l'inserimento dei dati. Se la cartolarizzazione non ha generato l'emissione di titoli sul mercato, non va compilata la parte relativa alle Emissioni.
Dalla rilevazione si devono escludere i mutui contratti con la Cassa DD.PP. Gli enti che si trovano nella posizione di aver soltanto mutui contratti con la Cassa DD.PP., dovranno semplicemente inviare un messaggio e-mail con una comunicazione in tal senso, ma dovranno conservare i files che serviranno per eventuali futuri mutui contratti con Istituti diversi dalla Cassa DD.PP. oppure per emissioni.
I files completati con i dati e/o le comunicazioni di qualsiasi tipo devono essere inviati all'indirizzo e-mail dell'Ufficio IV: dt.direzione2.ufficio4@tesoro.it.
Dopo questa prima trasmissione, che permetterà all'Ufficio IV di inserire nel proprio database i dati dell'esposizione finanziaria, l'ente dovrà comunicare, entro il giorno 15 dei mesi di febbraio, maggio, agosto e novembre, esclusivamente i dati relativi a nuovi mutui/emissioni/cartolarizzazioni o variazioni su quanto già trasmesso (rinegoziazioni, estinzioni anticipate, contratti di swap).
ACCESSO AI MERCATI DI CAPITALI (Decreto Ministeriale 1/12/2003, n. 389 Art.1, commi 2 e 3)
L'Ente deve comunicare preventivamente, all'Ufficio IV, le caratteristiche delle operazioni di finanziamento a medio/lungo termine e cartolarizzazioni di importo pari o superiore a 100 milioni di € che intende effettuare. La comunicazione, oltre che con gli usuali mezzi postali, può essere inviata per e-mail all'indirizzo: accesso.mercati@tesoro.it, per fax al n. 06/47613197 oppure per posta al Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro - Direzione Seconda Ufficio IV, via XX settembre 97 - 00187 Roma.
Se la trasmissione della richiesta di parere avverrà per e-mail, i 10 gg. per la formazione del silenzio-assenso decorreranno dall'avviso di ricezione del messaggio da parte dell'Ufficio IV.
UFFICIO COMPETENTE
L'Ufficio preposto alla rilevazione del Monitoraggio e alla procedura di Accesso ai Mercati è l'Ufficio IV - Direzione Seconda del Dipartimento del Tesoro.
A CHI RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI O SPIEGAZIONI
Adelina Faraldo e-mail: adelina.faraldo@tesoro.it - tel. 06/47613312
Cesare Fagnani e-mail: cesare.fagnani@tesoro.it - tel. 06/47614830
Maria Alessandra Fabi e-mail: malessandra.fabi@tesoro.it - tel. 06/47616092
Loredana Fiorindo e-mail: loredana.fiorindo@tesoro.it - tel. 06/47616095
Marina Panichi e-mail: marina.panichi@tesoro.it - tel. 06/47613164
Giovanni Pasciuto e-mail: giovanni.pasciuto@tesoro.it - tel. 06/47614831
Stefania Favero e-mail: stefania.favero@tesoro.it - tel. 06/47614837
Anna Rita Viti e-mail: annarita.viti@tesoro.it - tel. 06/47614838
Pietro Racca e-mail: pietro.racca@tesoro.it - tel.06/47613134
Antonella Lilli e-mail: antonella.lilli@tesoro.it - tel.06/47614339
Il Dirigente dell'Ufficio è il dott. Ottavio Caleo
tel. 06/47616651 - indirizzo e-mail: ottavio.caleo@tesoro.it